Il mercato immobiliare in Toscana continua a crescere registrando un +1,5% negli investimenti in compravendite nel 2024 e un +7,6% nell’ultimo trimestre. La domanda di prime case è in aumento, favorita dai ribassi dei tassi di interesse. A Lucca e in Versilia, i prezzi restano elevati con un forte interesse per le soluzioni abitative turistiche. Le locazioni brevi continuano a essere una scelta redditizia, mentre la scarsità di immobili in vendita incide sulla disponibilità di soluzioni per la locazione a lungo termine.
Il 2025 si prospetta come un anno di consolidamento, con prospettive positive se la politica monetaria europea confermerà il trend di riduzione dei tassi.
Questi i dati che emergono dal report “FIAP Monitora” presentato dal collegio regionale FIAIP presso la Presidenza della Regione Toscana a Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati a Firenze, in una conferenza stampa con il Presidente della Regione Eugenio Giani e il Presidente nazionale FIAIP Gian Battista Baccarini.
Acquisti e mutui in crescita
La spinta principale arriva dai mutui, cresciuti del 10% nel 2024 grazie ai ripetuti tagli al costo del denaro decisi dalla Banca Centrale Europea. Questo ha reso più accessibile l’acquisto della prima casa, incentivando sia i residenti che gli investitori a puntare sul mattone. Il ritorno della fiducia ha ridotto significativamente i tempi di vendita, che oggi si attestano tra i 3 e i 6 mesi, una dinamica che si prevede continuerà nel 2025.
Domanda in crescita, offerta limitata
Nonostante la vivacità del mercato, permane un problema strutturale: la carenza di immobili di qualità. La domanda di abitazioni moderne e funzionali è molto più elevata rispetto all’offerta, con conseguente pressione sui prezzi. Le politiche urbanistiche, che negli ultimi anni hanno limitato nuove costruzioni per preservare il territorio, hanno reso difficile soddisfare il fabbisogno abitativo, specialmente nelle città e nelle aree più richieste.
Molti immobili di grandi dimensioni, spesso datati e bisognosi di ristrutturazioni significative, restano fuori dal circuito delle compravendite. Una riforma volta alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente potrebbe rappresentare la soluzione strategica per bilanciare domanda e offerta, offrendo opportunità agli acquirenti e stimolando il settore edilizio.
Affitti brevi vs locazioni a lungo termine
Il settore delle locazioni resta un tema caldo, soprattutto nelle città turistiche. La crescente diffusione degli affitti brevi ha ulteriormente ridotto la disponibilità di immobili per la locazione a lungo termine, rendendo più difficile per molte famiglie trovare soluzioni abitative accessibili. Tuttavia, le misure volte a limitare gli affitti turistici rischiano di favorire i grandi operatori immobiliari a discapito dei piccoli proprietari.
Nel frattempo, le zone di maggiore interesse turistico, come la Versilia e il litorale pisano, hanno registrato una stagione estiva con un tasso di prenotazione altissimo. Anche nelle aree periferiche di Pisa e Lucca, gli affitti brevi hanno garantito rendimenti superiori al 10-15% del valore dell’investimento immobiliare, confermandosi una scelta redditizia per i proprietari.
Prezzi e prospettive per il 2025
Nella provincia di Lucca, le quotazioni medie si attestano tra i 1.500 e i 1.600 euro al metro quadro, con la Versilia che mantiene i prezzi più alti (circa 2.700 euro/mq) e la Garfagnana che registra le cifre più basse (850 euro/mq). La tendenza al rialzo dei prezzi potrebbe proseguire nel 2025, soprattutto se non ci saranno interventi strutturali per aumentare l’offerta di immobili disponibili.
In un contesto di generale crescita, il 2025 si prospetta come un anno di consolidamento, in attesa di conferme dalla politica monetaria europea sui tassi d’interesse. Per chi sta valutando un investimento, il mercato offre ancora buone opportunità, ma resta fondamentale affidarsi a professionisti del settore per individuare le soluzioni migliori e cogliere le tendenze in atto.
Il mattone in Toscana si conferma quindi una scelta solida, sia per chi compra la prima casa, sia per chi punta a investimenti immobiliari a lungo termine.
Se stai pensando di vendere o acquistare un immobile, Immobiliare Casani è a tua disposizione per offrirti consulenza personalizzata e accompagnarti in ogni fase della compravendita. Contattaci per scoprire le migliori opportunità sul mercato!