Il 03/09/2024 è scattato il countdown per la messa in regola dei gestori di affitti brevi e locazioni turistiche, che hanno avuto 60 giorni di tempo per adeguarsi alle nuove normative di sicurezza. Le nuove regole richiedono l’installazione obbligatoria di estintori portatili a norma di legge e rilevatori di gas combustibili e del monossido di carbonio. La messa in sicurezza è prevista per tutte le unità immobiliari destinate alla locazione breve o per finalità turistiche, gestite in qualunque forma (imprenditoriale, non imprenditoriale, occasionale).
Cosa bisogna fare?
Gli immobili destinati agli affitti brevi devono essere dotati di:
- Estintori portatili a norma in posizioni visibili e facilmente accessibili, con un estintore ogni 200 m² di pavimento o frazione, e almeno uno per piano.
- Rilevatori di gas e monossido di carbonio funzionanti e con segnalazione d’allarme per garantire che l’ambiente sia sicuro, con allarmi che segnalano eventuali pericoli.
Questo vale per tutti, anche per chi affitta la propria casa solo occasionalmente!
L’installazione dei rilevatori di gas e monossido di carbonio non sono necessari solo se all’interno dell’immobile non sono presenti impianti a gas o altri rischi legati a emissioni di gas.
In caso l’attività di locazione breve o turistica sia gestita in forma imprenditoriale è obbligatorio rispettare anche i requisiti di sicurezza degli impianti prescritti dalla normativa nazionale e regionale vigente.
Sanzioni
Non rispettare le nuove regole può costare caro: le multe vanno dai 600 ai 6.000 euro. I proventi delle multe effettuate dalla polizia locale, saranno destinati a investimenti locali, in particolare alle politiche turistiche e alla gestione dei rifiuti. Inoltre se affitti in modo imprenditoriale e non hai presentato la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), rischi sanzioni ancora più salate: tra 2.000 e 10.000 euro, a seconda della grandezza e della struttura dell’immobile.
Perché è importante mettersi in regola?
Queste nuove disposizioni sono pensate per migliorare la sicurezza, sia per chi affitta sia per chi soggiorna. Garantire che le case siano dotate di estintori e rilevatori di gas significa tutelare tutti da rischi inutili e rendere l’attività di affitto più sicura e professionale.
Non ultimo, essere in regola è fondamentale quando si richiede il CIN, poiché la piattaforma richiede di confermare la presenza dei dispositivi di sicurezza nella struttura. Senza questo passaggio, la procedura non può essere completata correttamente.